Siamo precursori di un nuovo modo di lavorare che aspira ad eliminare le barriere tra azienda e community.
Consideriamo la nostra community come membri del nostro team. Compagni di viaggio visionari desiderosi di lasciarsi alle spalle il gregge e di inseguire qualcosa di significativo.
Sei mesi, quattro fasi, un prodotto. In questo periodo abbiamo raccolto oltre 1.000 candidature da 47 paesi, per la progettazione della versione definitiva di Phone (2a) Plus. Spaziando tra hardware, wallpaper, packaging e marketing, i vincitori di ogni fase hanno avuto la possibilità di lavorare direttamente con il team Nothing per dare vita alle loro creazioni.
Tutti i motivi per cui abbiamo voluto realizzare questo progetto, a cura di Carl.
Una sintesi di 60 secondi, a cura di Rob.
Il Community Edition Project è stato sviluppato su Phone (2a) Plus. Con solo 1.000 unità prodotte, ad oggi è il nostro dispositivo più raro. Il telefono sarà disponibile in base all'ordine di registrazione di interesse, e i membri della community che hanno partecipato al progetto avranno la priorità all'acquisto.
Guarda come brilla. Utilizzando finiture in materiale fosforescente di colore verde, alcuni elementi del retro del telefono emettono una tenue luce al buio. Come per una lucciola, il luccichio può anche essere funzionale, permettendoti di individuare il telefono al buio o di segnalare la tua presenza.
I sei sfondi interpretano le connessioni della community come un mondo di cavi, tubi, microchip e componenti all'interno di un macchinario. Il tutto è racchiuso in un involucro trasparente, che offre uno sguardo su questa complessa, ma meravigliosa community.
Il packaging nasce da un'esplorazione del linguaggio progettuale di Nothing. Rappresenta un'interpretazione in 3D del telefono che si illumina al buio, concentrandosi su trame e splendidi dettagli, e incorporando elegantemente elementi riflettenti.
La piattaforma creativa si concentra sull'idea di trovare la propria fonte di ispirazione e illuminazione interiore. La lucciola rappresenta la capacità di brillare e distinguersi, anche nell'oscurità. Lo slogan finale “community spirit” richiama l'idea che contare sugli altri può aiutare ad accendere la propria scintilla.
Kenta Akasaki e Astrid Vanhuyse
Andrés Mateos
Ian Henry Simmonds
Sonya Palma
Una visione trasparente. Il Community Edition Project ci ha mostrato che possiamo co-creare con i membri della nostra community come faremmo con qualsiasi altro membro del team di Nothing.
* Ad eccezione del Giappone, dove il Community Edition Project è stato sviluppato su Phone (2a)